Via Monte Emilius, 13
11100 Aosta
Tel/Fax : +39. 0165.262543
Mail: info@maestridisci.com
Il primo “embrione” dell’ Associazione valdostana maestri di sci (A.V.M.S.) nasce intorno alla fine degli anni ’40 , come forma spontanea di collaborazione tra i primi maestri di sci abilitati delle vallate valdostane, formati e riconosciuti, in ambito nazionale, dalla Federazione Italiana Sport Invernali (F.I.S.I.) a partire dal 1932, con primo esame svoltosi a Clavière in provincia di Torino. Ufficialmente, l’attività dell’Associazione valdostana maestri di sci, inizia, in forma organizzata, nel 1949 come Organo tecnico consultivo dell’Assessorato Regionale al Turismo e come centro delle prime Scuole di sci organizzate, localizzate nei più conosciuti centri di sport invernali della Valle D’Aosta, quali il Breuil, Courmayeur, Champoluc, Gressoney. Nel corso degli anni l’Associazione è cresciuta, gli è stata attribuita la personalità giuridica, ed è stata posta sotto la vigilanza dell’Assessorato Regionale del Turismo, Sport Commercio e Trasporti.
Con l’entrata in vigore della Legge Quadro n.81 dell’8 marzo 1991 “Legge quadro per la professione di maestro di sci e ulteriori disposizioni in materia di ordinamento della professione di guida alpina”, gli sono stati conferiti i compiti di autogoverno e autodisciplina della professione per via della tenuta e dell’ aggiornamento dell’Albo professionale regionale a cui i professionisti devono essere iscritti per lo svolgimento dell’attività professionale di maestro di sci nella Regione Autonoma della Valle D’Aosta.
L’Associazione Valdostana Maestri di Sci aderisce all’ A.M.S.I. ed al Collegio Nazionale dei maestri di sci, (COL.NAZ.) Organi centrali di coordinamento e di tutela dell’attività professionale dei maestri di sci italiani.
Le principali attività istituzionali dell’Associazione/Collegio possono essere così riassunte: